Saccottini alla Nutella

 

La colazione dovrebbe essere il pasto principale della giornata. Per me la colazione  è essenzialmente dolce (anche se quando vado all’estero mi lascio andare…) e dopo anni di biscotti e merendine (che hanno iniziato a darmi il bruciore di stomaco) e pugni di cereali nel latte ho iniziato a preparare torte e biscotti da me. Cosa c’è di più “colazionoso” di un saccottino, di quelli che si vedevano nelle pubblicità in tv? 

Questa ricetta la uso da un po’, cambiando forma e ripieno. Diciamo che con un po’ di fantasia può adattarsi per rendere i nostri mattini diversi e molto golosi. In più molto leggeri, perché è senza burro e senza uova. Diverso tempo fa avevo messo del cacao nell’impasto, e quindi si presta anche a versioni supercioccolatose. 

Ingredienti: 

500 gr farina 00 

250 gr ricotta vaccina 

120 gr zucchero 

100 ml olio di semi 

120 ml latte (io lo uso scremato ma non e’ obbligatorio) 

Una bustina di lievito per dolci 

Nutella o equivalente (o la vostra marmellata preferita) 

Se volete un ripieno di Nutella, un consiglio: Stendere su un vassoio della carta forno e prelevare un cucchiaio di Nutella e poggiarlo sulla carta. Gli ingredienti sopra dovrebbero servire per circa 12/14 saccottini, quindi prendete altrettanti cucchiai di Nutella (cercando di dare una forma un po’ allungata di circa 4-5 cm, non di più). Mettete poi il vassoio in freezer per un’oretta, in modo che si creino tanti cioccolatini di Nutella. 

Nel frattempo in una ciotola uniamo lo zucchero con la ricotta e mescoliamo fino a creare una crema. A questa crema uniamo prima gli elementi liquidi, ossia il latte e poi l’olio, e poi le polveri. Iniziamo dal lievito, che uniamo quando l’impasto è ancora piuttosto liquido, e poi aggiungiamo la farina a poco a poco. Quando vi accorgerete che l’impasto sta diventando  

In una ciotola versiamo la ricotta e lo zucchero, iniziamo ad amalgamare per bene con un cucchiaio. Quindi aggiungiamo il latte, l’olio di semi e la bustina di lievito. Mescoliamo bene e iniziamo ad incorporare la farina poco per volta sempre mescolando. Quando l’impasto comincerà a essere più solido, mettete della farina su una spianatoia (o un tavolo di lavoro) e continuate ad impastare, fino a che non abbiamo un panetto che non si attacca più alle dita. A questo punto possiamo iniziare a stendere la pasta per creare in nostri saccottini. 

A seconda di quanto grande è il vostro tavolo di lavoro, dividete il panetto di pasta in due o tre, e iniziate a stenderla sopra un foglio di  carta forno; la altezza deve essere di mezzo centimetro all’incirca. Togliamo anche i nostri cioccolatini ormai ghiacciati di Nutella dal freezer e li mettiamo uno a fianco all’altro, più o meno alla stessa distanza della lunghezza di ciascun cioccolatino. Aiutandoci con la carta forno, ripieghiamo la pasta su se stessa, fino a fare quattro o cinque giri; poi andiamo con un coltello a porzionare i saccottini, tagliando la pasta. 

Mettiamo in forno a 180 gradi per 20 minuti (controllate sempre con lo stecchino, ogni forno è diverso). Una volta tiepidi potete decorarli con un po’ di Nutella; oppure come ho fatto io nella foto, potete anche spargere della granella di zucchero su ciascun saccottino prima di informare. 

….. Buon appetito! 

Lascia un commento