Pane integrale di segale e un compleanno speciale

Pane integrale di segale e un compleanno speciale

Trecentocinquantadue (con questa) ricette, millequattrocentosessanta giorni di questo blog. Tra questa e la prima ricetta pubblicata dei miei amatissimi baci di dama è come passato un secolo.
Guardo le prime foto ed i testi incerti, e mi ricordo allora, alle prese con questo nuovo modo di fare blogging.

Il progetto di Myownsweet non è il mio primo blog. Forse ve l’ho anche già raccontato, ma ormai tantissimi anni fa (parliamo dei primissimi anni duemila) avevo già iniziato a tenere un blog.
Non mi ero focalizzata su qualcosa in particolare. Mi piaceva scrivere, e condividere quello che scrivevo, e pensavo che mi bastasse e che bastasse. Quindi, qualsiasi cosa mi passasse per la testa, finiva sul blog. Poi stavo ore a scegliere gli aggettivi, gli avverbi, la posizione di tutte le parole nella frase. Esattamente come nelle ricette, scrivere richiede studio, tentativi, e tanta pazienza.
Qualche fallimento da mettere in conto.
Però rileggere e ritrovare tutto quello che volevo dire, tutti i gusti, le ombre e le luci, era una gran soddisfazione.

Quella esperienza si concluse in maniera molto triste, con un precursore degli attuali hater che lasciava commenti al vetriolo, e qualche parola un po’ più minacciosa che mi aveva indotta a lasciare, con tanto amaro in bocca.

Non so che cosa mi aspettassi quando ho aperto questo, ma questi quattro anni sono volati tra esperimenti, tentativi tra i fornelli e le fotografie, una nuova modalità che ho scoperto per esprimere il mondo dentro.

Che vita avrà questo blog? impossibile dirlo. Potrebbe chiudersi domani, o l’anno prossimo, o tra sei mesi. Naturalmente non ha avuto alcun seguito degno di nota, ma in un momento particolare mi ha dato un progetto nuovo in cui incanalare la mia creatività. Già solo per questo, ne è valsa la pena.

Non festeggio mai in maniera convenzionale, e vale anche per il blog. Una delle cose che il blog mi ha consentito è stato di sperimentare la panificazione, e quindi in onore di questa nuova passione vi lascio una ricetta che ho preso a prestito da Alice per la Festa de Lo Pan Ner e la loro festa del 2 ottobre.

Con un giorno in ritardo vi lascio questa ricetta, che a sua volta si era ispirata al pane alla segale di Bonci… non ce n’è, la cucina più bella vive di contaminazioni.

Ingredienti:
400 g farina id segale
100 g farina di tipo 2 integrale
380 ml acqua
10 g lievito di birra fresco
10 g sale
2 cucchiaini di miele

Preparazione:
Il pane integrale di segale è facile da realizzare. L’impasto resta molto idratato e quindi risulta un po’ appiccicoso, ma con un po’ di pazienza (e, se la avete, una planetaria!) sarà facilissimo.

Prendete 100 ml di acqua dal totale leggermente tiepida e scioglietevi all’interno il lievito di birra fresco con i due cucchiaini di miele.

Mettete in una ciotola (se la avete, della planetaria) le due farine, mescolatele e poi versate all’interno l’acqua con il lievito sciolto, e poi anche l’acqua restante e impastate per qualche minuto. Se usate la planetaria, ricordate di tenere la velocità bassa ma costante.

Quando l’impasto sarà divenuto liscio e ben incordato, mettete il sale, e impastate ancora qualche minuto. Prendete poi l’impasto, e con l’aiuto di un p’ di farina fate un giro di pieghe.

Prendete poi una ciotola pulita, ungetela leggermente di olio e ponete l’impasto a lievitare per circa tre ore, coperto con la pellicola trasparente.

Riprendete il vostro impasto, fate un altro giro di pieghe aiutandovi con ancora un pochino di farina, e poi dategli la forma di una pagnotta, e ponetela a lievitare nuovamente per circa 40 minuti nello stampo da plumcake già foderato di carta forno e coprite il pane integrale di segale con un telo.

Al termine della lievitazione, scaldate il forno a 250 gradi e fate cuocete il vostro pane per cinque minuti. Poi abbassate il forno a 170 e cuocete ancora per circa 40 minuti.

Sfornate il pane, e mettetelo a raffreddare su una gratella.
Aspettate a tagliarlo quando si sarà raffreddato.

Il pane integrale di segale è ottimo con burro e marmellata, ma anche con del salmone, o un buon formaggio erborinato.