Baci di dama senza glutine alla farina di castagne

Baci di dama senza glutine alla farina di castagne

La farina di castagne era la regina delle ricette di un po’ di tempo fa. Alimento povero, sicuramente più a buon mercato della farina di grano, era usata in preparazioni dolci o salate di tutti i tipi. Oggi che le castagne costano un occhio nella testa, anche la farina di castagne è divenuta molto meno consueta negli usi di tutti i giorni.

E’ invece un ingrediente da riscoprire, soprattutto se abbiamo qualche commensale intollerante al glutine o addirittura celiaco.
In questi casi, la farina di castagne è una soluzione ottima, anche per preparare piatti salati come gli gnocchi, tanto per fare un esempio.

A casa Myownsweet va forte il Castagnaccio, che preparo spessissimo in autunno per il mio babbo, che ne va ghiotto. Ma la farina di castagne può essere usata anche in altri modi, e uno di questi è quello di preparare dei deliziosi (e semplicissimi) baci di dama senza glutine alla farina di castagne.

Gli ingredienti sono pochi e reperibilissimi, la preparazione è tutto fuorchè complicata, e potrete avere dei dolcini sfiziosi ed eleganti con poca fatica e tanto gusto.
Vi va di provare a prepararli insieme?

Ingredienti:

185 g di farina di castagne
185 g di mix di farine senza glutine per dolci
160 g di burro
100 g di zucchero
1 uovo
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di latte (se necessario)

Cioccolato fondente o crema al cioccolato e nocciole per farcire

Preparazione:

I baci di dama senza glutine alla farina di castagne si preparano anzitutto montando con le fruste il burro (che deve essere a temperatura ambiente ma non sciolto!) con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e di volume consistente. Non ci vorrà moltissimo, quattro o cinque minuti direi.

A questo punto, potete passare a unire al composto l’uovo, un pizzico di sale e le farine.

Se lavorate l’impasto nella planetaria, dovete cambiare e dalla frusta per montare passare alla frusta a foglia (o a K). Se lavorate il tutto a mano, continuate ad impastare finoa che il composto non si compatterà e sarà liscio.

A seconda del tipo di farine che usate, l’impasto potrebbe sembrare un po’ duro. In quetso caso, potete usare un cucchiaio di latte per ammorbidirlo leggermente. L’importante è che mantenga un po’ di compattezza.

Avvolgetelo quindi nella pellicola alimentare e fatelo riposare nel frigorifero per un’ora.
Lavorate l’impasto con le mani fino a compattarlo, dopodichè copritelo con della pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno un’ora.

Trascorso il riposo in frigo, riprendete l’impasto dei vostri baci di dama senza glutine alla farina di castagne e formate tante palline tendenzialmente uguali (io le ho fatte di un peso di circa 8 grammi ciascuna. Ho pesato la prima pallina, e le altre le ho fatte ad occhio…

Mettetele sulla teglia del forno (già coperta di carta forno) leggermente distanziate le une dalle altre (ma non tantissimo, non lieviteranno).
Appiattitele leggermente.

Infornate i baci di dama senza glutine alla farina di castagne a 190°C per una quindicina di minuti, o fino a che i baci di dama senza glutine alla farina di castagne non saranno leggermente dorati in superficie.

Fateli raffreddare prima di staccarli dalla teglia, e quando saranno ben freddi potete accoppiarli usando o del cioccolato fondente (fuso a bagnomaria) oppure della crema di cioccolato alle nocciole.

Lasciate rapprendere la farcitura prima di servire.

Se vi piacciono i baci di dama e avete problemi col glutine, ci sono anche i baci di dama al cacao, o i Baci di dama senza glutine tradizionali, oppure ancora i Baci di dama al cocco, ed i Baci di frolla morbida senza glutine.

Krumiri con farina di mais fioretto

Krumiri con farina di mais fioretto

Avevo già provato a fare in casa i krumiri tempo fa, e li avevo adorati! Essendo passato un po’di tempo, mi era tornata la voglia di riassaggiarli, ma come spesso mi succede non ho più trovato la ricetta. Sicuramente uscirà nel momento in cui non ne avrò più bisogno… ma nel frattempo, visto che mi era venuta voglia, ho messo insieme gli ingredienti della frolla con quelli delle paste di meliga che avevo preparato a Natale dell’anno passato (due passati, a dire il vero…).

Il gusto vi assicuro, è spettacolare. Pure da crudi. Ma ho commesso il grave errore di usare la sac à poche per ottenere quella bella decorazione che ha reso i krumiri famosi in tutta Italia da parte di una famosa marca di biscotti… sarà per il mais fioretto, sarà quel che volete, ma dopo che mi sono esplose in mano tre sac à poche (ma letteralmente, non lo dico per scherzare!) ho risolto di decorare i Krumiri con farina di mais un po’ come venivano.

Solo quando i Krumiri con farina di mais erano già nel forno mi è venuta la brillante idea (che avrei voluto mi fosse venuta due ore e mezzo, e tre sac à poche prima) che avrei potuto usare la sparabiscotti! Del resto, con la frolla compatta di mais era forse la soluzione a ogni guaio!
Peccato non averci pensato prima. Quindi, se l’avete, usate quella e seguite le istruzioni. Se non la avete, non buttate soldi nei sac à poche, e fate le cose semplici come ho fatto io. Non verranno super perfetti, ma buonissimi senz’altro!

Ingredienti:
175 gr farina 00
75 gr farina di mais fioretto
150 gr burro (a pomata)
75 gr zucchero
2 tuorli
una bustina di vanillina
una punta di cucchiaino di sale
(olio di gomito – no, vabbè, questo è per scherzare!!)

Procedimento:
Lasciate il burro a temperatura ambiente per almeno un’ora per ammorbidirlo.
Lavoratelo successivamente in una ciotola capiente con lo zucchero, in modo da formare una crema liscia. Unite poi i tuorli, uno alla volta, attendendo che il primo si sia assorbito prima di introdurre il secondo.
Unite poi le farine, il sale e la vanillina, e impastate molto bene.
Il composto sarà pronto una volta che sarà diventato omogeneo, senza grumi, e discretamente appiccicoso.
Prendete della pellicola da alimenti, avvolgete il panetto di impasto e farelo riposare in frigorifero per circa due ore. Io l’ho lasciato tutta la notte, così al mattino successivo ci voleva un miracolo per farlo tornare lavorabile… Quindi due orette bastano senz’altro per permettere al burro di ritrovare la compattezza che vi serve senza rammolire du nuovo l’impasto.

A questo punto, se avete la sparabiscotti mettete l’impasto dei Krumiri con farina di mais nella sparabiscotti e seguite le istruzioni per l’uso (ogni arnese è leggermente diverso, quindi meglio attenersi ai consigli della marca produttrice). Se come me vi siete dimenticati di averla, o non l’avete proprio, non spendete in inutili sac à poche!
Prendete una piccola quantità di impasto con le mani e formate un piccolo cordoncino di impasto. Apoggiatelo sulla carta forno che avrete messo sulla teglia del forno, e con l’aiuto di una forchetta tracciate delle linee sulla superficie, a mimare quelle dei krumiri.

Continuate così fino ad esaurimento dell’impasto. Se volete potete dargli quella leggera forma a baffetto, o ad ali di gabbiano (se siete più romantiche).

Cuocete nel forno già a temperatura a 170 gradi per circa 20 minuti.
I Krumiri con farina di mais devono leggermente dorarsi in superficie.
Aspettate che i krumiri siano tiepidi prima di toglierli dalla teglia e servirli.