Baci di dama senza glutine

Se siete celiaci, o intolleranti, o comunque avete necessità di acquistare prodotti glutenfree, avete certamente notato come i prezzi siano mediamente più alti. E magari avrete anche pensato che tutte le precauzioni da prendere quando si cucina per dei soggetto celiaci valgano bene una maggior spesa.
Questo è certamente vero. E’ vero anche che io trovo la pasticceria confezionata senza glutine poco digeribile per il mio povero stomaco martoriato dalla gastrite. Quindi mi sono messa di buzzo buono e, disinfettate cucina, pentole e arnesi, mi sono messa a cucinare uno dei miei dolcetti preferiti, che potesse gustare anche il mio babbo (che è celiaco).
Il risultato è stato molto apprezzato, i baci sono spariti in un soffio! Quindi, testata, mangiata e approvata, vi lascio la ricetta che ho utilizzato io. Come sempre, niente arnesi strani o ingredienti super-ricercati: solo un po’ di buona musica in sottofondo, manine pulite e via!

125 g di farina senza glutine (io ho usato la Schar, ma va bene anche un’altra miscela, purchè specifica per dolci)
125 g di fecola di patate senza glutine (controllate la scatola!)
150 g di burro
75 g di mandorle sgusciate
75 g di zucchero
1 uovo
Nutella o altra crema al cioccolato q.b. (anche qui, controllate l’etichetta!)

Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente (o se siete indisciplinati come me, fategli fare un giretto nel microonde così si fa prima!), e poi amalgamatelo in un recipiente con lo zucchero e poi la farina. Aggiungete poi anche la fecola, e dopo averla bene amalgamata al resto unite le mandorle macinate, e per ultimo l’uovo.
In realtà, lo confesso, a questo giro ho usato l’olio di mais al posto del burro (sempre per la gastrite di cui sopra), e quindi ho prima amalgamato gli ingredienti secchi (quindi tutte le polveri, incluse le mandorle) e solo dopo ho aggiunto l’uovo e l’olio. In questo modo ho controllato quanto umido mi veniva l’impasto e ho un po’ corretto la quantità di olio (che da manuale sarebbe 100/80, ma con le farine senza glutine vale la pena controllare come si presenta l’impasto a mano a mano che si incorpora il liquido).
Una volta che avrete amalgamato bene il tutto, l’impasto dovrebbe avere la consistenza di un panetto leggermente morbido, da cui potrete formare delle palline da modellare con le mani e da porre su un foglio di carta forno, schiacciandole leggermente alla base. La quantità di palline dipende dalla dimensione che riuscirete a dare loro, cercate se riuscite di farle 1) in numero pari (altrimenti non si accoppiano!), e 2) mediamente della stessa dimensione.
Mettetele in forno preriscaldato statico a 180° gradi per circa 15/20 minuti. Controllate la cottura di tanto in tanto, i biscottini non devono scurire ma restare chiari (usate il solito caro vecchio stecchino che non tradisce mai!). Sfornateli e lasciateli raffreddare, e nel frattempo scaldate a bagnomaria la Nutella (o prodotto simile) così si ammorbidisce. Spalmate un po’ di Nutella su un lato e unite con un altro biscottino. La Nutella si solidifica in poco tempo, e il vostro bacetto di dama senza glutine è pronto.
… e buon appetito!

Lascia un commento