La crostata menta e cioccolato è il dolce estivo adatto a tutti, fresca e deliziosa, e in più potete dimenticarvi del forno!
In questa versione della crostata menta e cioccolato ho usato una base senza glutine, ma ovviamente potete utilizzare la base che preferite. La crostata menta e cioccolato è un classico, ci sono in giro tantissime versioni. La mia l’ho preparata così:
- 250 gr biscotti al cioccolato (io ho usato i nuovi biscotti del Mulino Bianco con cioccolato e riso, li adoro!)
- 100 gr burro sciolto
- 500 ml panna
- 100 ml sciroppo di menta
- 60 gr zucchero
- 10 gr gelatina in fogli
Per preparare la crostata menta e cioccolato iniziate mettendo i biscotti nel mixer e riduceteli a polvere. Metteteli poi in una terrina e unite il burro. Mescolate fino a che il burro si sarà assorbito interamente. Prendete poi una teglia (per questa quantità va bene una teglia da 22 cm), foderate il fondo con della carta forno, versate il composto e pressare bene sul fondo aiutandovi con un cucchiaio, avendo cura di creare anche dei bordi un po’ alti intorno alla teglia.
Mettere la crostata in freezer per un quarto d’ora, mentre preparate la crema alla menta.
Anzitutto mettete la gelatina i fogli nell’acqua per reidratarla. In un contenitore mettete lo zucchero e la panna, e mescolate bene. Quando la gelatina si sarà reidratata, mettetela in un pentolino con quattro o cinque cucchiai di panna e scaldatela leggermente fino a che la gelatina non si sarà sciolta. Fate attenzione a te non arrivi ad ebollizione!
Versate la poi nella panna e mescolate bene con l’aiuto di una frusta. Poi aggiungete a poco a poco, sempre mescolando con la frusta, lo sciroppo di menta. Mettete dieci minuti questo composto nel frigo per farlo leggermente rapprendere.
Estraete poi la teglia e, dopo averlo mescolato, versate nel guscio il composto con la menta. Mettete in frigo per farla solidificare per almeno 4/6 ore.
Io l’ho decorata con una penna con salsa di cioccolato senza glutine di Rebecchi, ma potete sbriciolare sopra dei biscotti al cioccolato, o sbizzarrirvi con la vostra fantasia!
Se vi va di rifare questa ricetta, mandatemi la vostra foto nei commenti sotto, e se siete su Instagram ricordate di taggatemi con @myownsweet!