Con la crostata al Bacio senza glutine accontenterete tutti: il suo ripieno ricco e la fragranza della crostata stupirà tutti, e poi… tutti a leggere le cartine dei Baci!
Chi non ama i Baci Perugina? Sono la quintessenza del romanticismo e della voluttà, e credo tutti abbiamo un ricordo legato a questo prodotto di così grande successo. Io l’ho omaggiato usandolo per arricchire questa crostata al Bacio senza glutine di effetto, dal gusto ricco e avvolgente.
La preparazione non è complessa, solo un po’ laboriosa. Preparatevi quindi già pronti gli ingredienti già pesato che sono:
Per la crostata:
- 90 gr farina di mais fioretto
- 135 gr farina di riso integrale
- 100 gr burro
- 90 gr di zucchero a velo
- Mezzo cucchiaino di lievito per dolci che sua certificato senza glutine
- 4 tuorli
Per il ripieno:
- 230 gr cioccolato di dente
- 2 uova e 1 tuorlo
- 100 gr burro
- 90 gr zucchero
- Baci e nocciole per guarnire
In un mixer frullate burro e zucchero. Poi unite le due farine e il lievito, e poi i tuorli. Frullate fino a ottenere una palla di impasto, che metterete in frigo coperta da una pellicola per almeno un’ora.
Nel frattempo preparate il ripieno sciogliendo a bagnomaria il cioccolato a pezzetti e il burro. Poi cuocete a bagnomaria le uova col tuorlo e lo zucchero, Montanelli con una frusta a mano. Poi unite questo composto al cioccolato fuso, mescolando bene.
Dopo passata un’ora stendete l’impasto e foderate con la carta forno uno stampo per crostata (Io ho usato una forma da 26 cm di diametro). Bucherellate il fondo, copritela con un disco di carta forno bagnata e strizzata e cuocete in bianco coperto con le sferette apposite, o con dei legumi secchi, per 25 minuti in forno preriscaldato a 180 gradi.
Trascorso questo periodo estraete dal forno la crostata al Bacio senza glutine, abbassate la temperatura a 160 gradi, togliete il disco di carta forno con i legumi secchi e riempite con la crema al cioccolato. Infornate ancora per 15/20 minuti.
Lasciate raffreddare bene e poi farcite con nocciole e i Baci a piacimento, e poi mettere in frigo almeno un’ora. Al momento di servire, spolverizzate se volete con dello zucchero a velo.