Bavarese allo yogurt alla stracciatella

Bavarese allo yogurt alla stracciatella

Sapere dove è stata creata la stracciatella? No, non il formaggio, ma il gusto di gelato alla panna e latte con pezzetti di cioccolato fondente.
Non lo sapevo nemmeno io, ma mentre mi documentavo per scrivere quetso post ho scoperto che viene da, nientepopodimenoche Bergamo! Il pasticcere era originario della Toscana, e si era trasferito con la mofglie in quel di Bergamo, dove dopo vari tentativi ha realizzato questa meraviglia che è il gusto stracciatella.

La stracciatella è il gusto alla base del nostro dessert senza glutine di oggi, la Bavarese allo yogurt alla stracciatella. E’ un po’ più leggera della versione tradizionale della bavarese, perchè parte della panna viene sostituita dallo yogurt. Quindi può essere mangiata con meno sensi di colpa. Ho usato lo Yogurt alla Stracciatella Muller, che adoro, e ho aggiunto un po’ di altro cioccolato fondente per aggiungere più gusto e croccantezza.

Il risultato è stato apprezzatissimo, e soprattutto sono così facili da fare che non avrete scuse per realizzare questa squisitezza!
Le dosi che vi lascio sono per sei porzioni. Sono basate su i pirottini di alluminio che potete trovare in qualsiasi supermercato, giusto per fare le cose semplici e alla portata di tutti.

Ingredienti:
2 confezioni di yogurt Muller alla stracciatella (sono 250 g)
250 g panna fresca
50 g zucchero a velo
50 g latte
6 g gelatina in fogli
2/3 quadretti di cioccolato fondente

Preparazione:
Iniziate a preparare le vostre Bavaresi allo yogurt alla stracciatella ammollando i fogli di gelatina in acqua. Io le ho lasciate reidratare per circa venti minuti.

Nel frattempo, ho messo a scaldare a fuoco basso il latte e quando si è scaldato ho spento ho strizzato la gelatina e l’ho sciolta nel latte e ho lasciato intiepidire il tutto.

Quando si sarà tiepidito, versate lo yogurt in una ciocola con lo zucchero a velo, e mecsolate bene, e poi versate il latte con la gelatina e mescolate.

Passate alla panna, che dovete solo semimontare. Basteranno le fruste a mano, quindi anche qui… nessuno strano aggeggio!

Unite la panna semimontata allo yogurt e mescolate senza esagerare per non smontare la panna. Sminuzzate al coltello il cioccolato (è opzionale ma ve lo consiglio) e unitelo al resto degli ingredienti.

Prendete i pirottini di alluminio usa e getta, inumiditeli con acqua e riempiteli di composto.
Lasciateli in frigorifero per almneo tre ore (meglio una notte intera) prima di servirli.
Per scodellarli, staccateli delicatamente con un coltello dai bordi, e immergeteli per qualche secondo in acqua calda.

Si staccheranno senza problemi.

Servite con dei riccioli di cioccolato, se vi va.

Panna cotta allo yogurt con pesche nettarine caramellate all’aceto balsamico e rosmarino

Panna cotta allo yogurt con pesche nettarine caramellate all’aceto balsamico e rosmarino

Ho letto tempo fa che i pregiudizi possono essere ogni tanto utili – soprattutto ad affrontare situazioni ignote, potenzialmente pericolose. I pregiudizi danno, per alcuni aspetti, una conoscenza già predigerita da qualcuno, che può essere una buona posizione di partenza.
Ma fermarsi ai pregiudizi senza farsene di propri (di giudizi, intendo) è un delitto.
Non capisco come si possa rinunciare a ragionare con la propria testa, a farsi proprie riflessioni su qualsiasi argomento. Certo, spesso costa fatica e studio. Ma è immensamente meglio che fermarsi sulla porta, dire no di principio, staccare il cervello perché qualcuno ha pensato al posto tuo (magari male).
Questa è la storia di questa ricetta, davvero semplicissima. E’ uscita da un’idea rubata a Sara di @shanty_la_gatta, che ha realizzato una bellissima crostata con l’aceto balsamico. All’inizio mi sono chiesta se davvero il balsamico fosse una buona idea per i dolci – evidentemente la risposta era sì! Così ho pensato di bilanciare il sapore dolce con un fondo acidulo dell’aceto balsamico con la panna cotta, un gusto molto dolce che forse sarebbe stato capace di avvolgere il balsamico. Ed è stato proprio così!

La ricetta è quella della panna cotta vista anche qui. La salsa all’aceto balsamico l’ho gestita sul momento. Per renderla più aromatica, ho arrostito le pesche con il rosmarino, che con le pesche sta che è una meraviglia! Il tutto per servirvi questa panna cotta allo yogurt con pesche nettarine caramellate all’aceto balsamico e rosmarino. Se volete un consiglio, per renderla un po’ più instagrammabile sarebbe meglio usare il balsamico bianco; se non lo avete o non lo trovate (ma su Amazon ne vendono di migliaia di marche!) almeno non fate come me, e ricordatevi di tirare fuori le pesche immediatamente dopo la cottura, così non anneriranno troppo mentre si raffreddano. Per me, così, lo sciroppo sarà di un paglierino brillante e dal punto di vista fotografico e visivo sarà una meraviglia!

Ingredienti per 4 bicchieri

250 ml di panna fresca
125 ml di latte
4 gr di colla di pesce + 2 cucchiai yogurt greco
60 gr di zucchero a velo
190 gr di yogurt greco naturale (io ho usato quello a 0 grassi)
zeste di mezzo limone
succo di limone – 2 cucchiai

½ pesche nettarine
50 gr aceto balsamico
2 cucchiai di miele colmi
Un cucchiaino di zucchero a velo
Rosmarino fresco q.b.

Procedimento

Iniziate a preparare la panna cotta allo yogurt con pesche nettarine caramellate all’aceto balsamico e rosmarino mettendo in ammollo la gelatina con acqua fredda – le tempistiche sono quelle della marca che usate, quindi controllate bene.

Mettete il latte e la panna in un pentolino sul a fuoco basso e fategli sfiorare il bollore. Togliete dal fuoco, setacciatevi dentro lo zucchero a velo e mescolate fino a quando si sarà sciolto – io ho usato una frusta a mano. Aggiungete quindi la scorza e il succo di limone, mescolate ancora e poi lasciate raffreddare.

A questo punto unite anche lo yogurt greco ed amalgamatelo bene.
Scaldate in un pentolino due cucchiai di yogurt, strizzate la gelatina e scioglietela con lo yogurt.
Poi unitela al composto precedentemente di panna e yogurt mescolando bene.
Versate la crema in 4 bicchieri e mettetela in frigorifero a raffreddare – io l’ho lasciata rassodare tutta la notte, ma almeno servono 4 ore.

Mentre raffredda la panna cotta, mettete in una teglia le pesche tagliate a fette, spesse circa mezzo dito. A parte mettete in una ciotola l’aceto balsamico, il miele, lo zucchero a velo, e mescolate bene fino a che miele e zucchero non si saranno sciolti. Poi irrorate le pesche, spargete gli aghi di rosmarino sopra le pesche (io ne ho usato un buon rametto) e mettete a cuocere in forno già caldo a 200 gradi per 30 minuti.
Terminata la cottura, fate raffreddare all’esterno, rimuovendo le pesche dal caramello di aceto balsamico e lasciandole raffreddare a parte. In un altro piccolo contenitore fate raffreddare il caramello di aceto balsamico, che dovrete prima filtrare per eliminare gli aghi di rosmarino.

Prima di servire mettete in ciascun bicchiere qualche cucchiaio di caramello di aceto balsamico, qualche fettina di pesca nettarina caramellata e un po’ di rosmarino fresco.

Bavarese allo yogurt e miele

Bavarese allo yogurt e miele

Non c’è bisogno di molto per realizzare un fresco e leggero dessert come la bavarese allo yogurt e miele. Il suo gusto delicato e la sua leggerezza vi stupiranno al primo assaggio.

Non è la prima volta che mi cimento nel realizzare bavaresi allo yogurt, leggere e gustose. Qualche tempo fa vi avevo proposto la versione al lime con la composta di mango (la ricetta la trovate qui), con cui avevo partecipato al Pastry Making Contest in collaborazione con Paneangeli. Per questa ricetta della bavarese allo yogurt e miele ho utilizzato lo yogurt greco con zero grassi della Fage che adoro. Altro vantaggio: ho avuto a disposizione immediatamente anche la quantità di miele che mi serviva per insaporirlo! Visto che in questi giorni non sono nella mia cucina,  mi devo arrangiare ancora più del solito!

Bando alle ciance, e prepariamo insieme questa velocissima bavarese – queste sono le quantità per quattro porzioni, io ho usato degli stampini di alluminio per far prima (infatti si vedono le rughette della pellicola con cui li ho foderati!). A casa avrei usato qualche bello stampino di silicone, ma vabbè apprezzerete lo sforzo!!

Procuratevi questi ingredienti:

  • 2 confezioni di yogurt greco colato Fage al miele
  • 100 gr panna da montare
  • 4 gr colla di pesce
  • 4 cucchiai di latte

Se non volete usare questa marca, qualsiasi yogurt greco bianco va bene, la quantità è 240 gr circa. Se non usate lo yogurt Fage, avrete bisogno anche di 5/6 cucchiai di miele che preferite, purchè non sia particolarmente forte.

Mettete la colla di pesce a idratare nell’acqua, basteranno una decina di minuti. Nel frattempo, in una ciotola mettete lo yogurt, il miele e la panna, e mescolate molto bene, fino a che non si saranno ben amalgamati. Togliete la gelatina dall’acqua, strizzatela per bene e mettetela in un pentolino in cui avrete messo a scaldare (non deve bollire!) 4 cucchiai di latte, in modo che la colla di pesce di sciolga.

A questo punto potete versare la colla di pesce e il latte nella ciotola dello yogurt, mescolando per bene. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente per una decina di minuti. Prendete poi degli stampini (vanno bene anche dei bicchieri) e versate il composto, che andrà messo in frigo a solidificare per almeno quattro ore.

Potrete servirlo come preferite. Nella foto ho usato una composta di fragole, ma va benissimo anche un cucchiaino di miele con la granella di mandorle, o semplicemente una dadolata di frutta di stagione. Il gusto è molto delicato ed esalta qualsiasi tipo di topping!

Se vi va di provare questa ricetta, ricordate di taggarmi usando #myownsweet o @myownsweet.

Torta Oreo allo yoghurt

Torta Oreo allo yoghurt

La torta Oreo allo yoghurt è velocissima da fare e buonissima da gustare, perfetta per l’estate quando accendere il forno diventa una tortura.

Questa torta Oreo allo yoghurt è perfetta anche per chi sta attento alla linea, perché non ha burro o zuccheri aggiunti: la crema degli Oreo fa da collante per la base, e con due cucchiai di latte si formerà la tipica crosta delle cheesecake no bake. Per lo yoghurt, potete usare il sapore che più vi piace: in questa versione l’ho preparata bigusto, lasciando nello strato inferiore  lo yoghurt bianco, e mettendo come strato superiore dell’altro yoghurt naturale ma con qualche cucchiaio di marmellata. Potete anche scegliere uno yoghurt greco al gusto che preferite.

Le quantità qui sotto sono perfette per una forma da 18-20 cm. Non avendola preparata nella mia cucina, non ho con me i miei attrezzi e quindi la torta non è venuta un gran ché precisa – ma vi assicuro che è buonissima!

La torta Oreo allo yoghurt l’ho preparata così:

  • 24 biscotti Oreo
  • 2 cucchiai di latte + un dito di latte per sciogliere la colla di pesce
  • 500 gr yoghurt (io ho usato lo yoghurt bianco intero)
  • 3 cucchiai di marmellata a piacere
  • 8 gr di colla di pesce

Anzitutto mettete la colla di pesce ad idratarsi con un po’ di acqua a temperatura ambiente. Nel frattempo con un mixer (o a mano, con l’aiuto di un batticarne o simili, e un sacchetto per il congelamento degli alimenti) sminuzzate gli Oreo in modo che diventino quasi una polvere appiccicosa. Metteteli in una terrina e aggiungete un paio di cucchiai di latte, in modo che si amalgamino bene tra loro. Prendete una teglia apribile, oppure un anello, e mettete sul fondo lo strato di Oreo, appiattendo bene con il fondo di un bicchiere o col batticarne.

Mettete nel freezer qualche minuto, mentre preparate la crema di yoghurt. Strizzate la colla di pesce e mettetela sul fuoco dolce in un pentolino con uno o due dita di latte, e fate sciogliere. Non deve bollire, basta che si sciolga. Unitela poi allo yoghurt, che avrete versato in una ciotola capiente. Mescolate bene in modo che la colla di pesce si amalgami alo yoghurt. A questo punto potete versare metà dello yoghurt sullo strato di Oreo, e mettete ancora in freezer per pochi minuti. Nel frattempo, unite allo yoghurt rimasto la marmellata di vostra scelta (potete usare anche la crema di nocciole, per qualcosa di più goloso).

Versate poi questo composto ben amalgamato sullo strato di yoghurt bianco, e mettete in frigorifero per almeno 3 o 4 ore, prima di tagliare e gustare.

Vedrete, è una torta eccezionale, che con gusto e leggerezza vi accompagnerà tutta l’estate!

se volete rifarla, ricordate di taggarmi con #myownsweet e @myownsweet!