Dorayaki e il Giappone, secondo me

Dorayaki e il Giappone, secondo me

Della mia passione per la letteratura giapponese moderna ne ho già parlato qui. Vive dentro quelle parole una spiritualità che non è quella Occidentale. C’è una specie di dialogo ricorrente e mai interrotto tra la vita del mondo e quella di un altro mondo, tra la dimensione onirica e la realtà, tra il caso e il senso delle cose della vita.
Tutto guidato da un filo rosso che non si spezza.
Le cose non “capitano”, le cose avvengono perché ne abbiamo bisogno. E senza scomodare divinità o forze sovrannaturali, ma seguendo la natura del mondo, che è insieme molto terrena e molto ultra-terrena.

Vabbè, non so se vi ho convinto, ma comunque non era questo l’intento.
Era solo l’occasione per dire che finalmente sono riuscita a finire Le ricette della signora Tokue, un libro che ho iniziato e interrotto almeno dieci volte. Non perché non fosse bello; semplicemente, mi mancava il tempo. Adesso che sono tornata a frequentare i mezzi pubblici, mi avvinghio con una mano ai pali anticaduta (ma avranno anche loro un nome, no?) e con l’altra reggo i miei fedeli libri. Tutti quelli che negli ultimi tre anni non ho finito, perchè obiettivamente le vacanze sono troppo corte, e leggere mentre si guida.. non si fa.
Adesso che guida un altro, mi immergo nelle mie storie, che molto spesso mi parlano di Giappone.

Potreste pensare che ho un anelito verso questo Paese, o che l’ho visitato. Né l’una né l’altra cosa. Non ho mai avuto occasione di visitare il Giappone. Quando ci sarebbe stata la possibilità di andarci per lavoro, ci è andato chiunque tranne me, per la solita mia fortuna sfacciata. E le mille milioni di ore di aereo non mi rendono allettante il viaggio (soffro il mal d’aria, ahimè).
Però, per una ragione che non mi spiego, leggo tantissimi autori giapponesi moderni che, guarda caso, spesso parlano di cibo. Ma il cibo che non solo riempie lo stomaco, ma cura anche le ferite dell’anima.

I Dorayaki sono i protagonisti del libro, e sono insieme un riscatto di due paria della società. E di una ragazzina molto sola. Vi lascio l’idea di leggere il libro per scoprire perché. Però qui vi metto la ricetta dei Dorayaki alla mia maniera, che è molto occidentale perchè non solo non ho trovato il mirin, ma non sono nemmeno riuscita a trovare i fagioli azuki per fare la confettura, che è l’anima veramente giapponese dei dorayaki. Insomma, alla fine non sono proprio quelli del libro.
Però sono buoni, e sono alla portata di tutti. Comunque anche in Giappone oltre alla marmellata di azuki li farciscono con la crema pasticcera alla francese, quindi direi che non sono così lontana dalla ricetta originale.

Dorayaki (per 3 pezzi)
Ingredienti
110 gr farina 00
30 gr zucchero semolato
mezzo cucchiaino di miele
un cucchiaino di lievito
2 uova
50 ml latte
Nutella per farcire (ma anche crema pasticciera, marmellata..)

Preparazione
In una ciotola, rompete le uova e sbattetele rapidamente con lo zucchero e il miele.
Aggiungete la farina e il lievito setacciati, aggiungete anche il latte e mescolate con la frusta fino a che il composto non risulterà setoso e privo di grumi.
Fate riposare l’impasto 20 minuti, coperto da un canovaccio.

Scaldate una padella, ungetela leggermente con un filo di olio, e quando è ben calda mettete una cucchiaiata di impasto.
Appena si formeranno delle bollicine sulla superficie, potete girare dall’altra parte per qualche minuto.
Esattamente come per i pancakes.

Mettete un generoso cucchiaino di nutella sulla superficie di un pancake ancora caldo, e chiudetelo con un altro, premendo bene sui bordi per farli aderire.

A me piacciono ancora tiepidi, sono una vera goduria!

Granola vegana alle mele, ovvero perdere la testa per una ricetta facilissima

Granola vegana alle mele, ovvero perdere la testa per una ricetta facilissima

Ditemi, quante volte avete comprato la granola al supermercato? Sapete quella dentro quelle belle buste colorate di una nota marca di cereali, ce ne sono di gusti diversi – cioccolato, frutta secca, nocciole… una più golosa dell’altra?
Ve lo dico io: centinaia. E, se siete come me, anche migliaia.
Mi piace la granola. La sgranocchio in ogni momento della giornata, non solo a colazione. Quando sento un buchino, quando ho voglia di qualcosa di dolce ma di poco impegnativo, quando… niente, quando ho fame.

Per quanta ne abbia acquistata e mangiata, non l’avevo mai fatta a casa. E non sapete che errore!
Tempo fa sui social era tutto un tripudio di granola, tant’è che mi era sparita perfino la voglia di provarla, da quanta ne avevo vista in giro. Però, come spesso mi accade, appena una ricetta esce dal radar de “lo fanno tutti“, ecco che mi viene la curiosità e la provo.

Questa ricetta l’ho fatta e rifatta un sacco di volte negli ultimi due mesi. Ho provato le temperature, i mix di frutta secca e disidratata, i tempi di cottura. A parte un breve passaggio bruciacchiato, questa ricetta non mi ha mai tradito, e quindi oggi vi lascio le quantità e i passaggi che ho usato l’ultima volta.
Questa versione è quella della Granola vegana alle mele, con cui saluto la stagione autunnale e mi preparo a tirare fuori dagli armadi alberelli di Natale, tagliabiscotti, corone di abeti e nastri a profusione.

Nel mio supermercato ci sono diverse buste pre-pesate con mix di frutta secca e disidratata, e quindi se sono di fretta prendo quelle. Ma potete usare anche i rimasugli dei pacchettini di frutta secca che avete in casa, e anzi è un ottimo modo per realizzare un riciclo magari non tanto creativo, ma sicuramente buonissimo.

Ovviamente potete acquistare la frutta disidratata a parte. Io le mele le ho cotte nella friggitrice ad aria (la mia nuova ossessione): sono diventate delle chips dolcissime e deliziose, che hanno arricchito la mia granola autunnale. Ma basta cambiare stagione perchè facciano capolino fragole disidratate, cocco o ananas.. insomma, una granola per tutte le stagioni, e soprattutto vegana.

Granola Vegana alle Mele
Ingredienti:

Per lo sciroppo:
60 g acqua
60 g sciroppo di agave (potete usare anche lo sciroppo di acacia)
30 g olio di riso (o comunque un olio di gusto non forte)
3 cucchiai colmi di zucchero di canna (ma anche semolato, se non avete l’altro)

Per la granola:
150 g fiocchi di avena
200 g di frutta secca a scelta (nocciole, noci, mandorle, noci pecan, pistacchi… quel che avete va bene)
80 g di frutta disidratata (in questa versione metà quantità sono di uvetta, e l’altra metà chips di mele)

Preparazione:

La Granola Vegana alle Mele è facilissima. Prima di tutto, se usate l’uvetta mettetela a bagno a rinvenire qualche minuto.
Se non usate le chips di mela del supermercato le potete preparare tagliandole a fettine sottilissime (una volta private del torsolo) e cuocendole alla friggitrice ad aria. Le tempistiche variano a seconda della vostra tipologia di fornetto, io le ho cotte a 180 gradi per 5 minuti e a 160 per altri 5. Copritele quando cuociono con qualcosa (io ho usato la grata del microonde) perchè nella friggitrice ad aria… l’aria le fa volare e bruciare!

Mentre l’uvetta di riprende e le mele si raffreddano, tagliate la frutta secca al coltello. Io la faccio di diverse dimensioni, mi piace che in parte sia piccolissima e in parte sia grande abbastanza da scrocchiare sotto i denti. Mettete da parte.

Preparate lo sciroppo, mettendo in una padella abbastanza capiente (dovrà poi contenere l’avena e la frutta secca!) l’acqua, lo sciroppo di agave, lo zucchero e l’olio. Portate a sfiorare il bollore e cuocete per qualche minuto, fino a che non sarà sciolto tutto lo zucchero al suo interno.

A questo punto, versate nello sciroppo caldo i fiocchi d’avena e la frutta secca, e mescolate bene con un cucchiaio per amalgamare il tutto.

Stendete il composto su una teglia coperta di carta forno, cercando di spandere la granola sulla teglia il più possibile e mettete a cuocere in forno già caldo a 175 gradi per circa 25/30 minuti.

Io ogni 5 minuti tolgo la teglia dal forno e rimescolo la granola, per essere sicura che si dori alla perfezione.

Circa 5 minuti prima del termine della cottura, inserisco nella granola anche la frutta disidratata (mela e uvetta ben scolata e strizzata).

Torta alla zucca e mandorle, e un’ode all’autunno

Torta alla zucca e mandorle, e un’ode all’autunno

La fine dell’estate porta con sé quella melancolia delle giornate che si accorciano, delle mattine che si raffreddano, della pioggia e del sole sempre più basso sull’orizzonte.
Tutti a rammaricarsi, a pensare con nostalgia alle serate in riva al mare, al profumo di cocco sulle spiagge, ai prati verdeggianti delle montagne.

L’autunno ha il suo fascino. E’ molto nascosto, sotterrato dal tappeto di foglie colore dell’oro e del rame che scricchiolano, svolazzano, si rincorrono spinte dal vento.
E’ quel raggio di sole all’improvviso che spunta di sbieco e squarcia le nubi.
E’ quella sottile nebbiolina sospesa al mattino, che trasforma prati e strade in un regno magico e ovattato. E’ lo scoiattolo che cerca le ghiande e ne fa scorta in silenzio, scaldandosi agli ultimi raggi di sole.

E’ indubbiamente la stagione più arancione che ci sia. Zucche, le prime arance e i mandarini. I.. sì, quei cosini cinesi che forse fanno qumquat.. kumquat… beh, avete capito.
E’, insomma, quella terra di mezzo dove si rallenta, e si comincia ad ammirare il paesaggio.

Oggi vi propongo una ricetta che più facile di così non si può. Si sporca una sola ciotola, tranne ovviamente il mixer per sminuzzare la zucca, che in questa torta va cruda. Un bel risparmio di tempo, no?
La Torta alla zucca e mandorle è talmente semplice che non può non diventare la vostra preferita di stagione. E’ anche versatile, perché a marzo/aprile potrete sostituire la zucca con le carote e… voilà una bella torta primaverile.
Si presta a un sacco di personalizzazioni, ed è pronta in dieci minuti, oltre il tempo di cottura. Una bella comodità se vi doveste accorgere a fine giornata di non avere nulla per la colazione.
Non ci credete? Allora iniziamo insieme a preparare la nostra Torta alla zucca e mandorle!

Ingredienti (per uno stampo da 18/20 cm):
100 gr di farina integrale (ma potete usare anche la 00)
30 gr di di mandorle
40 gr di mandorle senza pelle
140 gr di zucca cruda (io butternut) già mondata e tagliata a pezzetti
90 gr zucchero
10 gr lievito per dolci
2 uove
50 ml olio delicato (io di riso)
un pizzico di sale

Procedimento:

Prendete le mandorle e sminuzzatele in un mixer fino a formare una farina abbastanza grossolana, e mettete da parte.

Nello stesso mixer mettere la zucca tagliata a pezzetti e frullatela, fino a che non diventa una specie di purea. Unite, a questo punto, anche l’olio e le due uova, e fate andare ancora il mixer qualche minuto, fino a che non diventa un composto liquido e di colore omogeneo.

In una ciotola mettete la farina e il lievito setacciati, e aggiungete la farina di mandorle, le mandorle tritate a farina grossolana e lo zucchero, e mescolate.
Unite ai secchi la parte liquida, e incorporatela con una spatola fino a che non si forma un impasto morbido.

Imburrate e infarinate (o foderate di carta forno) una piccola teglia da 18/20 cm di diametro, e versatevi l’impasto, avendo cura di livellarlo.

Infornate nel forno statico già caldo a 175 gradi per circa 30/35 minuti.
Fate sempre la prova stecchino – se uscirà bello asciutto, la vostra Torta alla zucca e mandorle è pronta. Altrimenti dovrete lasciarla cuocere ancora qualche minuto.

Fate raffreddare e, se vi va, spolveratela di zucchero a velo.

Quadrotti alle pesche e il destino di un blog

Quadrotti alle pesche e il destino di un blog

Torno a scrivere sul blog dopo … beh, un bel po’. E torno con una ricetta che avevo già proposto qui e sui social. Senza volerlo, è da un po’ che sto “riscoprendo” mie ricette, che le rifaccio e le aggiorno, cambio qualche ingrediente, e le testo per vedere se le avevo scritte veramente bene.
Talvolta rifaccio pure le foto, perché le prime – siamo sinceri! – erano davvero improponibili.

Se guardo indietro a questi sei anni di questo blog (perché questo non è il mio primo blog), vedo quanta vita è passata. Quante parole, foto, storie, ricette. Momenti della mia esistenza, come piccole dolci briciole.
Tante briciole.
Minuti preziosi, tempo che ho perso e ritrovato, che ho lasciato andare nelle serate di inverno e nei pigri pomeriggi assolati di luglio.

Scrivere per se stessi, ma anche per qualcuno. Qualcuno che sta dall’altra parte di uno schermo, in un posto chissà dove, a tessere le fila dei suoi pensieri, magari ascoltando questa mia stessa canzone. E se c’è un posto nel tuo cuore

Scrivere per nessuno, perché una volta che schiacci il bottone “pubblica”, di là potrebbe non esserci qualcuno. Se ci fosse qualcuno, magari potrebbe avere qualche pesca nel frigorifero, e voglia di mangiare, domattina, qualcosa di buono. Semplice, leggero, che sa d’estate.

Ripropongo allora i Quadrotti alle Pesche, che mi piacciono sempre tanto, e che si fanno letteralmente in un momento. La dolcezza delle pesche fa tutto; noi, piccoli cuochi caserecci, semplicemente aspettiamo che nel forno si compia la magia.

Il forno.. lo so, fa caldo. Tanto. Questi Quadrotti sono stati fatti in una sera d’estate in cui, finalmente, soffiava una brezza fresca e leggera. Ma il caldo non durerà per sempre, e potete salvarvela questa ricetta, per i giorni delle ultime pesche e degli ultimi tramonti d’estate. Se chiuderete gli occhi, sentirete solo il dolce della bella stagione.

Quadrotti alle pesche
Ingredienti:
270 g farina 00
150 g zucchero semolato
16 g lievito per dolci
3 uova
100 g yogurt greco
60 g olio (io di riso)
1 limone
Qualche pesca

Preparazione:
In una ciotola montate le uova con lo zucchero, fino a che non saranno chiare e avranno aumentato di molto il loro volume. Io lascio andare la planetaria per almeno tre o quattro minuti.

Unite lo yogurt, l’olio la buccia grattugiata del limone e il suo succo, e mescolate ancora con le fruste.

Per ultima, unite la farina setacciata con il lievito, e con l’aiuto delle fruste amalgamatela a bassa velocità, in modo da evitare i grumi.

Prendete le pesche e lavatele bene, senza togliere la pelle.

Tagliatele a metà, privatele del nocciolo, e poi tagliatele a spicchi. Io sono andata a occhio, mezzo centimetro è più che sufficiente.

Mettete l’impasto in una teglia. Potete sceglierne una da 24/26 cm di diametro, oppure una teglia rettangolare di circa 28/30 cm.

Livellate bene l’impasto e poi adagiatevi sopra le fettine di pesca.
Spargete sopra dello zucchero semolato e mettete a cuocere in forno già caldo a 180 gradi per circa 30 minuti.

Ogni forno è un caso a sé, quindi controllate sempre con lo stuzzicadenti prima di sfornare il dolce.
Lasciatelo raffreddare nella teglia, e poi tagliatelo della dimensione che preferite.
Se vi va, spolverate di zucchero a velo.
I Quadrotti alle pesche si conservano in frigorifero tre o quattro giorni.. sempre che ci arrivino!

Buona colazione!

Plumcake allo yogurt, cocco e limone

Plumcake allo yogurt, cocco e limone

Adoro il limone nei dolci.
Più del cioccolato, più della panna, più di tutto.
In questo blog trovate non so quante versioni di dolci aromatizzati al limone. Limone e lavanda, limone e mandorle, limone e olio di oliva, limone e.. basta.
Quella sua piccola nota dolce e acidula è musica. Nulla profuma la cucina come un dolce al limone appena sfornato.

La ricetta di questo Plumcake allo yogurt, cocco e limone arriva da mille ricette messe insieme, con l’aggiunta di un accento estivo/utilitaristico: dovevo assolutamente utilizzare una confezione già aperta di cocco rapé. Ho pensato che questa ricetta che profuma di limoni e di una promessa di estate fosse una bella ode alla primavera, che quest’anno cade (astronomicamente, si intende) proprio oggi.
Quest’anno la primavera ci è corsa davanti, e già settimane fa hanno iniziato a fare capolino nei giardini dei condomini le margherite di campo, gli occhietti della madonna (ma anche da voi si chiamano così?), fiori bianchi e rosa sugli alberi in mezzo alle aiuole spartitraffico, e soprattutto tante magnolie, che ho scoperto essere a centinaia nei giardini di Milano.

Anche le prime fragole hanno iniziato a fare bella mostra di sé nei supermercati e tra i banchi del mercato. Io però non sono ancora pronta, e forse nemmeno loro (sanno tanto di acqua e poco di fragola). Mi sono quindi concentrata su due sapori freschi e legati, almeno nel mio immaginario, alla stagione più tiepida, preludio d’estate.

Oltre ad essere buonissimo, questo Plumcake ha due caratteristiche che ve lo faranno amare: si sporca solo una ciotola, e resta morbido per diversi giorni grazie allo yogurt. Se volete accentuare il sapore del limone, prendete uno yogurt al limone; viceversa, prendetene uno al cocco. Se siete in dubbio tra i due, uno classico bianco, o alla vaniglia, andrà bene lo stesso!

Plumcake allo yogurt, cocco e limone
Ingredienti:
250 g farina 00
180 g zucchero semolato
50 g fecola di patate
10 g lievito per dolci
3 cucchiai da minestra di cocco rapé (o farina di cocco)
2 uova
2 vasetti di yogurt (in tutto sono 250 g) di vostra scelta
140 ml olio di semi (o di riso)
zeste grattugiate di 2 limoni
succo di un limone (io l’ho misurato il mio erano circa 60 ml)

Preparazione:
Mettete in una ciotola abbastanza capiente lo zucchero, sgusciatevi all’interno le uova e sbattetele leggermente con una frusta a mano.
Unite quindi lo yogurt, le zeste dei limoni e il succo, e continuate a mescolare con la fusta a mano. Infine, inserite anche l’olio a filo, sempre mescolando con la frusta.

Solo a questo punto unite le polveri (farina, lievito e fecola) che devono essere sempre setacciati bene. Setacciare le polveri è importantissimo, perchè inizia a far incorporare nell’impasto l’aria, che aiuterà la lievitazione e contribuirà a mantenere soffice il vostro dolce.

Amalgamate bene il vostro impasto, e per ultimo unite i tre cucchiai di cocco rapé.

Date un’ultima mescolata decisa con la frusta a mano per amalgamare il tutto.

Prendete uno stampo da plumcake, rivestitelo con carta forno e versatevi l’impasto.

Fate cuocere a forno già caldo a 180 gradi per circa 45 minuti (controllate comunque con lo stecchino – se ne uscirà pulito, il dolce è pronto). Se la superficie dovesse scurirsi troppo, potete coprirla con un foglio di alluminio.

Sformate il plumcake quando sarà almeno un po’ tiepido. Servitelo così, in purezza, con una semplice spolverata di zucchero a velo.

Brioches al miele e il primo weekend di primavera

Brioches al miele e il primo weekend di primavera

No, non guardare il calendario. Quello appena trascorso è stato un weekend di primavera in anticipo, un regalo inaspettato di questo pazzo tempo. Cieli tersi, fresco al mattino, tepore al pomeriggio. Il tempo perfetto per rallentare un attimo, perdersi dietro le prime fioriture, contemplare la natura rinascere, anche in mezzo al cemento di Milano.

Il tempo perfetto per ricominciare a panificare. Mancavo a questo appuntamento da un po’. Per panificare ci vuole serenità. La mente sgombra di pensieri, il cuore più leggero. Negli ultimi tempi non è stato semplice avere lo spazio mentale necessario per impastare, sedere e aspettare. I giorni si sono susseguiti così veloci, col cuore in gola, a sbrogliare gli ingarbugliati gomitoli degli eventi – o, per meglio dire, degli accidenti. Cinque mesi vissuti vorticosamente, come dentro un’enorme centrifuga.

Grazie al cardiologo, e ad un piccolo problema di ripolarizzazione (risoltosi da solo, per fortuna), il mio cuore, il mio cervello ed io abbiamo tenuto un rapido consesso, al termine del quale ne siamo usciti con una mozione unitaria. Basta così, rallenta.

Il giusto freno sono state queste sofficissime Brioches al miele, senza lattosio (e quindi senza burro, nel caso foste già in modalità prova costume), che ho fatto lievitare in frigo perché, ahimè, mi sono accorta tardi di aver finito le uova e non ne avevo per spennellare prima di infornare. Questo piccolo inconveniente mi ha però dato l’occasione per provare un procedimento perfetto per le colazioni del weekend, che vi lascio. Si fa il venerdì sera, e si inforna il sabato mattina, per avere le brioches al miele già pronte per l’ora di colazione (solo che voi non vi sarete dimenticati le uova..).

Con queste quantità ne dovrebbero uscire una decina di dimensioni regolari. Questa volta io ho usato solo manitoba, ma solitamente mi piace farle come quelle del bar con della farina integrale – vi lascio qui sotto la versione “originale” semi integrale.

Brioches al miele 
Ingredienti:

Per la biga (da preparare la sera prima):
100 g farina manitoba
100 g acqua a temperatura ambiente
10 g lievito di birra fresco

Per l’impasto:
200 g farina manitoba
200 g farina integrale
2 uova (io medio grandi)
50 g latte di mandorle (se non avete problemi usate pure quello vaccino)
50 g zucchero semolato
40 g miele (io avevo a casa il millefiori, ma anche l’acacia va bene)
80 ml olio (di riso o di oliva, ma deve essere di oliva dolce)
un cucchiaino di essenza di vaniglia
un pizzico di sale

Per glassare:
un uovo e 50 ml di latte di mandorle
miele

Preparazione:

La sera prima preparate la biga mescolando in una ciotola i tre ingredienti (io sciolgo il lievito nell’acqua prima di incorporarla alla farina), e coprite con della pellicola. Lasciate a temperatura ambiente un’ora, per permettere al lievito di attivarsi.

Trascorsa l’ora riprendete la biga, mettetela in una ciotola più grande (o nella impastatrice – vi assicuro che fa la differenza!) e aggiungete le due farine (manitoba e integrale), lo zucchero e il miele, il pizzico di sale e l’estratto di vaniglia.
Sbattete leggermente le uova col latte di mandorle, e unitele al resto degli ingredienti, e iniziate a impastare.

Una volta che questi ingredienti si sono mescolati tra loro, completate l’impasto con l’olio, che va unito a filo mentre si continua ad impastare.
Il risultato sarà un impasto molto morbido, ma va benissimo così.

Trasferite l’impasto in una ciotola leggermente unta con dell’olio a far lievitare. Io l’ho lasciato così, coperto dalla pellicola, prima per un’oretta scarsa fuori, e poi in frigo tutta la notte. Potete però anche lasciarlo fuori, in questo caso attendete la lievitazione fino al raddoppio (a seconda della temperatura in casa vostra ci potrebbero volere un paio di ore).

Riprendete l’impasto, e con l’aiuto di un matterello stendete l’impasto in una lunga striscia alta una ventina di centimetri e spessa circa 1 cm. Se non riuscite, o avete un piano di lavoro piccolo, potete ovviamente dividere a metà l’impasto.
Tagliate dei triangoli con una base di circa 6/8 cm. Fare un piccolo taglietto a metà della base, e poi arrotolate le brioches al miele dando la forma classica della mezzaluna.

Mettete le brioches al miele così formate su una teglia coperta di carta forno, e lasciate lievitare ancora una mezz’ora (non serve coprirle) mentre il forno raggiunge la temperatura di 200 gradi.
Prendete un uovo, sbattetelo con poco latte di mandorla (tre cucchiai bastano) e spennellate la superficie delle brioches al miele. Potete decorarle con scaglie di mandorla, come ho fatto io, ma anche lasciarle così.

Cuocetele cinque minuti 200 gradi e poi altro 10 a 180 gradi.
Quando avranno finito di cuocere, attendete che si intiepidiscano e poi spennellatele con un po’ di miele.

Naturalmente potete mettere all’interno anche un po’ di miele come ripieno. Io non ne avevo abbastanza questa volta, ma la prossima ce lo metto di sicuro!

Biscotti vegani all’avena con frutta secca

Biscotti vegani all’avena con frutta secca

Capita anche a voi di rifare le ricette trovate su riviste e giornali, e di accorgervi a un certo punto che c’è qualcosa che non va? Può essere la quantità di liquidi, i secchi, la lievitazione. Qualsiasi cosa sia, ci si trova di fronte a qualcosa informe e ingestibile, che ci fa chiedere: ma chi ha scritto questa ricetta, l’avrà mai fatta?

La domanda è legittima, e la risposta non può essere sempre sì. Mi sento però di spezzare una lancia agli scrittori di ricette, tra cui ci mi metto (in maniera del tutto sporadica e non professionale). Una delle ragioni per cui le ricette possono non venire sta in una verità assolutamente banale: non tutte le farine sono uguali. Ci sono differenze tra marca e marca, e tra farina e farina. Non si può pensare di sostituire la farina 00 con la farina integrale pensando che la quantità di liquidi debba rimanere la medesima.
La chimica è chimica, e non ci lascia scampo.

La dimostrazione di questo banalissimo principio chimico è servito su un vassoio (o su un piatto!) da questi Biscotti vegani all’avena e frutta secca, in cui sono stata davvero in imbarazzo a indicare la quantità di bevanda vegetale. La ragione è semplicissima: dipende dalla farina di avena che viene usata. Ci sono farine di avena molto “assetate” che tendono ad assorbire molto. Ho cambiato due marche di farina di avena avendo due risultati diversi. Non comprendevo la ragione, e mi intestardivo a voler mettere sempre la stessa quantità, con risultati deludenti.
Mi sono arresa: a volta, anche in cucina, bisogna che la ricetta parli da sé.

Per questo vi darò, per i liquidi, delle quantità indicative. Lo so che i meno esperti la troveranno una follia, ma vi assicuro che è una pazzia necessaria. Impastate fino a che il tutto non diventerà compatto e non più appiccicoso, e fermatevi lì. Anche se non avrete messo tutti i liquidi. Vuol dire che la vostra farina non assorbe tanto. Magari invece sarà necessaria più bevanda vegetale. Ripeto, lasciate che le vostre farine vi parlino.
Del resto, parliamo con le piante e gli animali.. perchè non con le farine?

Biscotti vegani all’avena e frutta secca
Ingredienti:
100 g farina di avena
150 g farina 00
50 g farina di frutta secca (potete fare tutte nocciole o mandorle, o noci, o metà e metà)
50 ml olio di semi
50 ml bevanda vegetale (io latte di mandorle)
50 ml sciroppo di agave
50 g zucchero di canna chiaro
4 g lievito per dolci

per coprire (eventuale):
100 g cioccolato fondente
qualche manciata di mandorle a lamelle

Preparazione:
Mettete in una ciotola gli ingredienti secchi (farina di avena e farina 00, oltre al lievito e allo zucchero) e amalgamate.
Inserite quindi i liquidi, iniziando dall’olio, per poi continuare con lo sciroppo di agave. Iniziate ad impastare.
Solo a questo punto (mi raccomando, rispettate questo ordine!) iniziate ad introdurre nell’impasto il latte vegetale. Mettetelo a poco a poco, così potrete apprezzare l’assorbimento del latte vegetale da parte del mix di farine. Ho usato la farina di avena del Molino Rossetto e la farina 00 anti grumi, e per questo mix mi sono stati sufficienti 50 ml di latte di mandorla (potete scegliere anche quello alla soia, alle nocciole…).

Quando l’impasto non sarà più appiccicoso, lasciatelo riposare una mezz’ora a temperatura ambiente.

Riprendete il vostro impasto e stendetelo con l’aiuto di un matterello con uno spessore di circa 5 millimetri. Tagliate i vostri Biscotti vegani all’avena e frutta secca con un tagliabiscotti di vostra scelta. Io ho usato il cuore, anche perchè San Valentino si avvicina a passi veloci. Ma potete optare per un tradizionale stampino rotondo.

Ponete i Biscotti vegani all’avena e frutta secca sulla teglia coperta di carta forno e cuocete in forno già caldo a 180 gradi per circa 12 minuti. Devono essere leggermente colorati, ma non scuri.

Lasciate raffreddare su una gratella, e nel frattempo sciogliete a bagnomaria 100 g di cioccolato e quando si sarà liquefatto potete intingere i biscotti. Fate scolare il cioccolato, ponete nuovamente i Biscotti vegani all’avena e frutta secca ad asciugare sulla gratella, e se lo gradite spolverate il cioccolato con qualche lamella di mandorle.

Potete anche gustarli senza cioccolato, o con un velo di zucchero a velo.

Il tempo delle mele e la torta di mele, mandorle e arancia

Il tempo delle mele e la torta di mele, mandorle e arancia

Da cosa si capisce che è arrivato l’autunno?
Potrei dirvi le foglie che cadono, o il freschetto alla mattina.
Le giornate che si accorciano, i pantaloni che si allungano. Le finestre che si chiudono, e le coperte che si stendono.

Nulla per me parla più di autunno che il profumo di una buona torta di mele che cuoce nel forno.
Quell’aria calda di spezie, zucchero e frutta racconta di coccole, abbracci che scaldano, e gocce di pioggia che rigano i vetri delle finestre.
Mi è sembrato giusto inaugurare la nuova stagione proprio con lei, una torta di mele. Ma non una torta qualunque. Una Torta di mele budinosa.

L’ho soprannominata così perchè ha una consistenza molto particolare, quasi cremosa. Piena di frutta, con un leggero sentore di arancia e mandorle, questa torta è stata una bella (e fortunata) scoperta.
Pensavo in realtà di averla sbagliata, perchè volevo usare anche con le mele il tipo di lavorazione della mia prima Torta di carote e mandorle, quella in cui avevo montato a parte gli albumi per dare un po’ di consistenza al dolce. Solo che questo impasto mi era venuto davvero molto liquido, ed ero preoccupata che in forno non sarebbe mai lievitato, cotto… insomma, che sarebbe stato un disastro.

Invece la torta alle mele, arance e mandorle non solo è venuta bene, ma ha anche una consistenza molto da dessert, e in bocca esplode per intero il sapore e la fragranza delle mele. Ho usato il latte di mandorla per intensificare anche il profumo di mandorle, ed è così diventata anche una torta senza lattosio.
Soprattutto, è una torta buona e facilissima, per dare il benvenuto alla stagione, ops… al tempo delle mele!

Ingredienti (per una taglia da 20 cm):
3 mele (sono circa 650 g di peso, più o meno)
90 g zucchero semolato
100 g farina 00
1 cucchiaio di amido di mais
1 cucchiaio di marmellata di arance
succo di un’arancia
2 uova
8 g lievito per dolci
100 ml latte di mandorla
mandorle a lamelle per la decorazione
zucchero a velo per la decorazione

Preparazione:
Questa Torta di mele, mandorle e arancia è molto facile, e il passaggio più difficile (o quello più lungo) è di sbucciare e tagliare a pezzettini tutte le mele.
Mettetele poi in una ciotola e irroratele con il succo dell’arancia.
Se aveste a disposizione un’arancia bio, provate ad aggiungere anche la buccia grattugiata (io non l’avevo, ma dal profumo secondo me non starebbe male!).

In un’altra ciotola mettete le polveri (lo zucchero, la farina setacciata col lievito e l’amido di mais), e poi aggiungete mescolando i tuorli, il latte e il cucchiaio di marmellata.

Per ultime, aggiungete le mele con il succo, e mescolate con un cucchiaio di legno.

Montate a neve molto ferma gli albumi, e incorporateli nell’impasto con le mele, facendo attenzione a non smontarli.

L’impasto potrebbe essere abbastanza liquido, ma deve esserlo.

Prendete la vostra teglia, foderatela con la carta forno, e versate l’impasto, cercando di distribuire le mele su tutta la superficie.

Infornate la vostra Torta alle mele, arance e mandorle in forno già caldo a 170 gradi, e cuocetela per almeno 50 minuti. Io l’ho messa sul ripiano più basso del forno.
A metà cottura, se vedete che la superficie si sta scurendo, vi consiglio di coprire la superficie con un foglio di alluminio, così non si brucerà.

La torta è pronta quando lo stecchino uscirà solo leggermente umido.

Fate raffreddare bene prima di estrarla dalla teglia e servitela spolverata di zucchero a velo, se vi piace.

Cosa fare da grandi? I plumcake allo yogurt

Cosa fare da grandi? I plumcake allo yogurt

Provate a chiudere gli occhi e ad immaginarvi nel 1992. Molti di voi che leggete potreste non ricordarvelo affatto, semplicemente perché non eravate ancora nati, o forse eravate troppo piccoli per avere ricordi. Per molti di noi che c’eravamo, e magari eravamo più giovani di oggi ma già un po’ grandicelli, il 1992 è stato un anno pieno di eventi.

Tangentopoli che inizia, così come la guerra in Bosnia; Clinton è eletto Presidente degli Stati Uniti; visto che in questi giorni l’Inghilterra è al centro dell’attenzione mondiale, nel 1992 Carlo (sì, l’attuale Re) e Diana Spencer si separano, e il Castello di Windsor è colpito da un disastroso incendio. Le stragi di Capaci e Palermo. E’ anche l’ultimo anno che le Olimpiadi invernali ed estive si tengono nello stesso anno.

Nel 1992 studiavo ancora, l’unica cosa che – diciamocelo – mi viene discretamente bene. Avevo davanti tutto un futuro da inventare, e ogni giorno il mio futuro cambiava. Già avevo archiviato l’idea di fare la prof di inglese, la cantante/musicista, la cestista, la tennista, l’astronauta e la matematica. Ero nella fase della diplomatica, la funzionaria della Comunità Europea, la prima Segretaria donna dell’ONU.
Ovviamente non ho fatto nulla di ciò. Ma nel 1992 potevo ancora sognare – e ogni tanto mi permetto di farlo ancora oggi.

Il 1992 è anche notoriamente conosciuto come l’anno nel quale sono stati messi sul mercato la prima volta questi Plumcake allo yogurt che vedete nella foto, da parte di una notissima marca, che fa i dolcetti sotto il marchio che ha un celeberrimo mulino… va bene, basta così con i suggerimenti!
Sono ben trent’anni che questi Plumcake allo yogurt ci accompagnano, e finalmente mi sono presa un attimo di tempo per realizzarli anche io, partendo dalla ricetta di LuCake, che certamente conoscete. Mi sono venuti un po’.. diciamo vitaminizzati, con questa bella gobbettona, ma forse ho riempito un po’ troppo i pirottini. Il gusto però è ottimo, e per questo oggi ve li propongo con una mia piccola variazione, per una colazione sana, gustosa, facilissima e fatta in casa. Ma hanno pure qualche difetto, eh… tipo che finiscono troppo in fretta!

Ingredienti (per circa 8 mini plumcake):
200 g farina 00 (io ho usato il farro)
50 g amido di mais
2 uova
150 g zucchero semolato
100 g yogurt (potete usare quello vanigliato o naturale)
zeste di 1 limone bio
10 g lievito per dolci
60 g olio di semi
60 g latte
un pizzico di sale
zucchero a velo per decorare (opzionale)

Preparazione:
Realizzare i Plumcake allo yogurt è semplicissimo, nemmeno venti minuti e siete pronti ad infornarli. Non ci credete? Iniziamo!
In una ciotola montate bene (devono diventare chiarissime) le uova con lo zucchero.
Aggiungete quindi lo yogurt poco per volta, e continuate ad amalgamare con le fruste.
Unite poi le polveri (farina e lievito) setacciate, amalgamando all’impasto con le fruste a bassa veocità.
Infine, aggiungete l’olio, il latte e le zeste del limone, e amalgamate ancora. Per ultimo, un pizzico di sale.

Imburrate ed infarinate i pirottini, e versate al loro interno l’impasto, ma non riempiteli per più di due terzi, altrimenti uscirà tutto l’impasto.
Cuocete nel forno già caldo a 180 gradi per circa 20 minuti.
Controllate bene il vostro forno – il mio cuoce molto velocemente, già a 15 minuti stavano completando la cottura, ma potrebbe volerci anche qualche minuto in più.

Finito qui. Non vi avevo detto che era semplice?

Le cucine degli altri e i pancakes giapponesi

Le cucine degli altri e i pancakes giapponesi

Non c’è posto al mondo che io ami più della cucina.
Non importa dove si trova, com’è fatta: purché sia una cucina, un posto dove si fa da mangiare, io sto bene.
Siamo rimaste solo io e la cucina. Mi sembra un po’ meglio che pensare che sono rimasta proprio sola
.

Queste parole sono di Banana Yoshimoto, dal suo celeberrimo libro Kitchen. E’ stato un successo mondiale, eppure questo titolo non è stata la mia introduzione alla letteratura giapponese.
Che, come spesso accade, è avvenuta per caso.
Un supermercato, un libro in edizione economica in superofferta. Un nome buffo.
Chi mai avrà scelto come nome artistico “Banana”?

Quel libro si chiamava Sonno Profondo, una cosa che, di questi tempi desidero ardentemente ogni volta che tocco il cuscino, e che ogni notte finisce per sfuggirmi. Quella scrittura leggera che sprofondava l’inchiostro nelle solitudini umane, nel silenzio e nel mistero delle anime di ogni latitudine.
Dopo il letto, la cucina. Fu Kitchen, e da allora tutti i libri di Banana Yoshimoto. Ogni uscita per me è una festa. E poi Murakami, Kawaguchi, Ishiguro, e Sukegawa, e le sue Ricette della Signora Tokue, con cui torno in cucina, anzi nella pasticceria Doraharu.

La ricetta centrale del libro è la confettura an fatta con gli azuki che non ho trovato. Quindi niente dorayaki, ma un’altra dolcissima colazione in stile giapponese, i celeberrimi Pancakes Giapponesi. Avevano avuto il loro bel successo due o tre anni fa sull’Instagram, ma poi sono caduti nel dimenticatoio, a favore delle altre mode del momento.

Ve li ripropongo oggi, per una lenta ma dolcissima colazione della domenica e per l’appuntamento con le #colazioniraccontate. Si preparano davvero in pochissimo tempo, e con un po’ di frutta fresca, dello sciroppo di acero o di agave, ma anche un po’ di miele e della italianissima Nutella sono la fine del mondo. Quelli bravi li cuociono nei coppapasta, in modo da dar loro una scenografica altezza.
Io vi propongo il procedimento della corsa, per noi che amiamo più che la forma la sostanza .
Chi viene a colazione da me?

Ingredienti (per tre pancakes grandi):
2 uova
25 g zucchero semolato
20 ml latte (per la versione delattosata va bene anche quello di mandorla)
40 g farina manitoba
3 g lievito per dolci
un po’ di burro o di olio per ungere la padella

Preparazione:

I pancakes giapponesi sono semplicissimi da fare. Anzitutto occorre separare tuorli e albumi, e montare questi ultimi a neve ben ferma.
Mentre li montate, aggiungete lo zucchero in un paio di riprese (iniziate appena gli albumi iniziano a diventare bianchi).
Quando gli albumi sono ben montati, unite anche i tuorli, uno per volta. Dovete incorporarli con una spatola evitando di smontare il composto.

Dopo i tuorli unite il latte, e infine la farina manitoba e il lievito, che dovete setacciare bene e incorporare anche qui poco per volta. Non abbiate fretta!

Ora prendete una padella abbastanza capiente, e ungete il fondo con un po’ di burro o di olio.

Scaldatela, e poi ponete sul fondo la pastella – per ogni pancake mettete circa tre cucchiai di impasto. Per aiutarvi può essere utile usare il porzionatore del gelato, ma se non lo avete va bene il cucchiaio. Mettete prima una cucchiaiata di impasto per ciascun pancake, e poi sopra un’altra, e poi un’altra, così il pancake resterà ben soffice e alto.

Versate un paio di cucchiai di acqua ai lati della padella, e coprite il tutto con un coperchio (così si formerà il vapore per cuocere i pancakes).
Fate cuocere a fuoco medio-basso circa quattro o cinque minuti per lato.

Serviteli caldi o tiepidi con.. quello che volete!
Sono buoni anche con solo un po’ di zucchero a velo.